Nuove narrazioni del patrimonio di comunità nel borgo di Capocastello a Mercogliano
In pieno svolgimento un nuovo capitolo di “Storie Sonore”, il nostro progetto di storytelling fondato sull’audio-narrazione del patrimonio, che ritorna in provincia di Avellino, da dove era partito ormai qualche anno fa.
In questo caso Storie Sonore ha preso la forma di un’azione di storytelling “diffuso e partecipato” che ha coinvolto la comunità di Mercogliano, chiamata a immaginare nuove narrazioni per il patrimonio culturale del borgo medievale di Capocastello.
In tre mesi di attività gli studenti dell’Istituto comprensivo statale, i giovani allievi del Teatro 99 Posti, gli attori del Teatro Di Gluck e la direzione dell’Antiquarium, hanno progettato e realizzato una serie di audio-racconti da ascoltare sia in presenza che da remoto.
Sabato 1 ottobre è in programma una giornata di presentazione del progetto e dei suoi risultati. In quell’occasione organizzeremo due eventi speciali:
- “Storie dal borgo”, speciale visita guidata teatralizzata per andare alla scoperta di chiese, scorci e luoghi poco conosciuti di Capocastello.
- “Progettazione culturale per la comunità”, workshop formativo dedicato a operatori culturali, associazioni, creativi, educatori e a chiunque operi in ambito culturale.
Il progetto è stato promosso dal Comune di Mercogliano-Assessorato alla Cultura, ideato e realizzato da Mediateur con il Teatro di Gluck, in collaborazione con l’Istituto comprensivo statale di Mercogliano, co-finanziato dalla Regione Campania UOD 5012 ai sensi del DD 91/2022.
_______
Seguite gli aggiornamenti del progetto sulla pagina Facebook ME Cultura