L’antico Arsenale di Amalfi, monumento della potenza marinara della Repubblica nata più di dodici secoli fa, è l’unico esemplare risalente all’anno mille ancora esistente in Occidente (per trovare qualcosa di simile occorre andare a Gerusalemme). La sua imponente ed elegante stuttura modellata in pietra è un gioiello di architettura medievale, per il quale siamo stati incaricati di realizzare il nuovo progetto espositivo.
L’intervento al quale stiamo lavorando prevede il rifacimento dell’intero percorso di visita, l’adeguamento e l’incremento dei contenuti didattici, il rifacimento dell’apparato informativo.
Il nuovo spazio espositivo presenterà alle centinaia di migliaia di turisti che affollano la Costiera, la straordinaria storia della Repubblica marinara e, con essa, il “debito” che il mondo moderno e la civiltà europea hanno nei suoi confronti.
Il progetto si caratterizzerà per la forte componente didattica e divulgativa, con supporti, linguaggi e scelte di allestimento che sappiano raccontare la città nel suo complesso, a partire dai fasti della Repubblica Marinara di Amalfi, la cui storia è universalmente riconosciuta e costituisce il fulcro attrattivo del museo.
L’Arsenale diventerà quindi la “porta di ingresso” alla cittadina costiera, luogo di accoglienza e orientamento storico-territoriale, dedicato alla comprensione della città, dei suoi luoghi e delle tradizioni locali.
Per saperne di più visitate il sito dell’Arsenale della Repubblica di AMALFI
Progetto espositivo e direzione artistica: Luciano de Venezia
Supervisione scientifica: Centro studi di Cultura e Storia amalfitana.