Seleziona una pagina

Ad un anno dal lancio della Rete Museale “Uomo di Altamura” nasce la Rete Territoriale Uomo di Altamura: è una rete turistica che riunisce al suo interno i principali siti culturali, storici, naturalistici e produttivi dell’intero territorio di Altamura.

Ai quattro siti della Rete Museale si aggiungono altri punti di interesse culturale, storico, naturalistico e produttivo.

L’iniziativa è stata promossa dalla Rete Museale Uomo di Altamura del Comune di Altamura, gestita dal RTI Coopculture, Cars e IRIS, cui fanno capo Palazzo Baldassarre, il Centro Visite Lamalunga, l’Infopoint turistico e la didattica e valorizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Altamura.


Ieri, 19 aprile, è stato sottoscritto un protocollo comune con cui si avviala Rete Territoriale grazie all’adesione del Polo Museale della Puglia, della Diocesi/Museo diocesano di Altamura, dell’ABMC – Archivio Biblioteca Museo Civico, del Consorzio del Pane di Altamura DOP e del Consorzio “ Taste and Tour in Masseria”.

La ReteTerritoriale Uomo di Altamura rappresenta un innovativo modello di gestione dell’offerta integrata di servizi culturali, turistici e produttivi di un territorioe intende porsi all’attenzione regionale e nazionale come una “buona pratica”. E’ costruita, infatti, in linea con il Piano strategico del MIBACT e secondo le linee guida del recentissimo D.M. 113 (febbraio 2018) sulla costituzione dei sistemi museali, culturali e turistici.

A partire da oggi parte il biglietto integrato “Visite con Gusto” che prevede la visita con guide turistiche riconosciute a due o tre siti (a scelta) più ilpane di Altamura da ritirare presso i forni.

In concomitanza con la firma del Protocollo di intesa è stato inaugurato l’InfoPoint di via Treviso, struttura inutilizzata da molti anni ed aperta in forma stabile, nell’ambito della Rete Museale, come punto informativo, sportello turistico, luogo della didattica e di laboratori.
Alla presentazione sono intervenuti Vittorio Lapolla – Commissario Straordinario Comune di Altamura; Berardino Galeota Dirigente Politiche Culturali e Turistiche del Comune di Altamura;Elena Saponaro – Direttore Museo Archeologico Nazionale di Altamura; Domenico Nicoletti, Direttore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia; Mauro Paolo Bruno, Dirigente DipartimentoTurismo ed Economia della Cultura e Valorizzazione della Regione Puglia; per la Rete Museale Giovanna Barni e Marianella Pucci per CoopCulture, Giovanni Ragone e Giuseppe Cicirelli per CARS, Stefano Porzia e Aurelia Spinelli per Iris.
Per i partner hanno sottoscritto il protocollo don Nunzio Falcicchio (Diocesi), Giuseppe Pupillo (presidente Abmc), Giuseppe Digesù (vice presidente Consorzio Pane DOP), Raffaella Rinaldi (Consorzio Masserie), Elena Saponaro (Polo Museale).

 Elenco dei siti di interesse della rete:
1. Palazzo Baldassarre – Punto informativo e Centro di documentazione
2. Masseria Ragone/Lamalunga–Centro didattico e museo del carsismo
3. Museo Nazionale Archeologico
4. Cattedrale e Museo Diocesano dei Matronei
5. Museo Etnografico dell’Alta Murgia
6. Archivio Biblioteca Museo Civico
7. Centro storico
8. Pulo
9. Grotta della Capra
10. Forni del Consorzio Pane di Altamura DOP
11. Masserie del Consorzio “ Taste and Tour in masseria”

SI PROPONE

attraverso la sottoscrizione di questo documento di favorire la nascita della Rete Turistico – Territoriale di Altamura denominata “UOMO DI ALTAMURA – RETE TERRITORIALE” che è composta dalla pluralità di soggetti pubblici e privati sopraindicati che vede nell’integrazione inter-istituzionale e inter-settoriale di risorse, territori, temi, i processi produttivi, una reale possibilità di coordinamento e di creazione della “destinazione Altamura”.

Elenco dei SITI di INTERESSE della RETE:
1. Palazzo Baldassarre
2. Masseria Ragone/Lamalunga
3. Museo Nazionale Archeologico
4. Cattedrale e Museo Diocesano
5. Museo Etnografico
6. Archivio Biblioteca Museo Civico
7. Centro storico
8. Pulo
9. Grotta della Capra
10. Forni del Consorzio Pane di Altamura DOP
11. Masserie del Consorzio “ Taste and Tour in masseria”

Si ritiene, pertanto, di stipulare il presente protocollo d’intesa e con esso di perseguire i seguenti:

OBIETTIVI ED AZIONI DELLA RETE TURISTICO – TERRITORIALE “UOMO DI ALTAMURA”

La rete turistico – territoriale, concepita per far conoscere, valorizzare, qualificare e promuovere i succitati musei e luoghi di interesse del Comune di Altamura, consiste nella “messa in rete” degli stessi e si propone tali obiettivi:
• Innovare, specializzare e integrare l’offerta culturale e territoriale di Altamura
• Accrescere la competitività del sistema turistico;
• Sviluppare un marketing efficace e innovativo;
• Realizzare una governance efficiente e partecipata nel processo di elaborazione e definizione di un piano di accoglienza comune, di servizi integrati e di politiche turistiche condivise
Inoltre si pone gli ulteriori obiettivi:
– valorizzare il patrimonio museale, territoriale e produttivo di Altamura
– favorire il confronto e lo scambio di esperienze, materiali ed informazioni tra le diverse realtà
– la verifica degli standard di qualità minimi
– attivare percorsi di formazione
POSSIBILI AZIONI COMUNI:
– Marketing strategico e servizi di promozione
– Gestione e promozione della destinazione turistica e del prodotto turistico
– Gestione sistemi di prenotazione e pagamento online integrati
– Accoglienza e accompagnamento del turista sul territorio
– Intermediazione del prodotto turistico tramite agenzie, tour operator e associazioni
– Pubblicità e Comunicazione
– Ricerca fondi, sponsor e finanziamenti

ADESIONE

Aderiscono alla Rete Turistica Altamura il RTI Coopculture, Iris e Cars, che fungerà da capofila, il Polo Museale della Puglia/Museo Nazionale Archeologico di Altamura, la Diocesi/Museo Diocesano di Altamura, L’ABMC – Archivio Biblioteca Museo Civico, il Consorzio del Pane di Altamura Dop, il Consorzio “ Taste and Tour in Masseria”, attraverso attività di collaborazione e sostegno di carattere tecnico-amministrativo.
Al presente protocollo potranno aderire anche altri Enti Locali e Pubblici e/o organismi privati interessati, purché rispondenti alle caratteristiche più sopra citate;

I compiti della rete turistico-territoriale denominata “UOMO DI ALTAMURA – RETE TERRITORIALE” saranno:
– attività di analisi e realizzazione di proposte di progetti relativi alla promozione e qualificazione della Rete Turistico – Territoriale ed offerte culturali integrate;
– controllo e verifica delle iniziative realizzate, in merito agli obiettivi che si intendono raggiungere;
– collaborazione alla pubblicazione di guide, opuscoli relativi alla Rete Turistico – Territoriale.
La rete avrà sede presso Palazzo Baldassarre in Altamura in via F.lli Baldassarre 1.

IMPEGNI DEL CAPOFILA DELLA RETE – RTI Coopculture, Cars e IRIS

Il RTI si impegna a:
– indicare un rappresentante a cui sarà affidata la Direzione e il Coordinamento della RETE;
– operare quale ente coordinatore della rete, tramite le proprie competenze e professionalità;
– proporre progetti relativi alla promozione e qualificazione della rete;
– operare una verifica delle iniziative realizzate, in merito agli obiettivi che si intendevano raggiungere.

GLI ACCORDI DI RETE IN MERITO ALL’OFFERTA CULTURALE INTEGRATA SARANNO ALLEGATI AL PRESENTE PROTOCOLLO DI INTESA.


A titolo esemplificativo:
• Biglietti integrati che prevedono visite nei SITI di INTERESSE sopracitati,
• Biglietti integrati esperienziali che prevedono attività interattive (ITINERARI TEMATICI)
• Degustazioni di prodotti tipici del territorio;
• CARD turistica.

Firmatari
– RTI COOPCULTURE/CARS/IRIS
– DIOCESI DI ALTAMURA/MUSEO DICOCESANO
– ABMC – ARCHIVIO BIBLIOTECA MUSEO CIVICO
– CONSORZIO DEL PANE DI ALTAMURA DOP
– CONSORZIO “ TASTE AND TOUR IN MASSERIA”
– POLO MUSEALE DELLA PUGLIA/MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO ALTAMURA