Il progetto “Reach-Out – Competenze, strategie e impatti per i musei della Campania”, è l’iniziativa con la quale il Ministero per i beni culturali e il turismo ha voluto sostenere azioni di valorizzazione di sistemi territoriali in Campania, premiando il lavoro del Polo con sede in Castel Sant’Elmo che nella regione unisce 27 musei e aree archeologiche statali.
L’Associazione Mecenate 90 con Luciano de Venezia e Marianella Pucci si occuperanno di attuare il programma, realizzando il progetto esecutivo, ideando e coordinando tutte le azioni previste di un’iniziativa articolata e coplessa come le realtà alle quali si rivolge.
Reach Out è un progetto che tocca argomenti nuovi e attuali nel mondo dei beni culturali, quali la progettazione partecipata, la ricerca delle partnership, l’analisi e la diversificazione del pubblico e che mira a innestare processi di crescita, innovazione e condivisione tra i musei del Polo, i partner territoriali e i pubblici locali.
Tra i suoi obiettivi prncipali, quello dii Innalzare le competenze in audience development e in analisi dei sistemi locali e attivazione/gestione di partnership del personale del Polo Museale sui propri territori e mettere in rete realtà pubbliche e private per realizzare azioni di progettazione partecipata tra soggetti diversi e pubblici diversi.
Azioni
- Analisi dei Sistemi Locali
Un’attività che ha come obiettivo la definizione di una metodologia di individuazione ed una mappatura dei partner già consolidati e di quelli potenziali dei siti del Polo Museale.
La premessa risiede nella volontà attivare un modello di museo inclusivo, orientato alla collaborazione tra i siti del Polo ed i soggetti attivi sul territorio.
Attraverso formazione e assistenza i musei del Polo sono aiutati nella selezione di potenziali partner tematici e di prossimità, costruzione di una matrice di rilevanza e realizzazione di una mappatura attiva. - Learning Platform
La Learning Platform è un innovativo sistema formativo integrato dedicato agli staff del Polo Museale. Interamente web-based, consente di seguire video-lezioni, scaricare documenti e materiali didattici, ricevere supporto formativo su 4 ambiti tematici alla base del Progetto Reach Out:
Identificazione e gestione della partnership
Progettazione partecipata
Audience Development
Comunicazione Digitale - Progetto Pilota sull’area di Palazzo Reale a Napoli
La fase di creazione e attivazione di un nuovo itinerario integrato, centrato sul Palazzo Reale di Napoli, sarà affrontata tenendo conto della complessità dei valori in campo e del territorio di riferimento, della molteplicità degli attori coinvolti, dei princìpi normativi e dei modelli ai quali si ispira La realizzazione del servizio ha visto un preliminare lavoro d’indagine per individuare, insieme ai partner, i principali valori identitari espressi dai luoghi e dal contesto territoriale, così da definire in maniera univoca gli elementi di valore attorno a cui costruire la nuova offerta. - Impatto di rete
Obiettivo dell’azione è quello di trasferire best practice e metodologie adeguate a tutti i siti del Polo regionale, al fine di incrementare le occasioni di confronto e co-progettazione di attività territoriali tra questi ed i rispettivi partner.Questa fase finale del progetto costituirà l’occasione per finalizzare il percorso svolto, sia durante la fase formativa che nelle azioni riguardanti il Progetto pilota.
Il progetto “Reach-Out – Competenze, strategie e impatti per i musei della Campania”, è stato realizzato dal Polo museale della Campania a valere su risorse MuSST, con le quali il Ministero per i Beni culturali e il Turismo ha sostenuto azioni di valorizzazione di sistemi territoriali attraverso un bando che ha selezionato altri sette poli nazionali, oltre a quello campano.