Seleziona una pagina

PROGETTAZIONE
CULTURALE
PER LA COMUNITÀ

Workshop formativo
Sabato 15 ottobre 2022
h 9.30 — 16.30
Mercogliano (AV)

 

 ISCRIZIONI CHIUSE

  Abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti

Presentazione

Il mondo della cultura ha compreso da tempo che la comunità va riportata al centro del proprio interesse e che il coinvolgimento attivo dei cittadini è un elemento chiave della “democratizzazione” della cultura, oltre che della sostenibilità economica e sociale di piccoli e grandi progetti culturali.

Organizzare un evento, gestire uno spazio, sviluppare strategie di welfare, realizzare percorsi educativi e inclusivi: tutto ruota attorno alla capacità di valorizzare il rapporto cultura/società, del quale parleremo in questo workshop.

Durante un’intera giornata formativa e laboratoriale ci soffermeremo sulla conoscenza dei pubblici della cultura, sull’importanza della progettazione partecipata, sulle opportunità offerte dalla collaborazione pubblico-privata, su come si sviluppa un progetto culturale e sull’analisi dei suoi impatti, fino a metterci alla prova con un caso-studio concreto.

📌  Il workshop prende spunto dall’esperienza del progetto “Storie Sonore”, realizzato “con e “per” la comunità di Mercogliano, protagonista di un’azione di storytelling diffuso e partecipato nel borgo di Capocastello che sarà presentata durante la giornata.

A CHI È RIVOLTO

  • Associazioni culturali
  • Musei, teatri, biblioteche
  • Singoli operatori culturali (mediatori, educatori ecc.)
  • Progettisti / programmatori di attività culturali
  • Studenti universitari

Per partecipare al workshop non bisogna essere un progettista esperto né avere particolari competenze specialistiche ma il minimo indispensabile è avere vissuto esperienze in campo culturale o studiare in quest’ambito.
Se avete idea di cosa significhi realizzare un evento o gestire uno spazio culturale, se lavorate presso un museo, una biblioteca o un teatro (o se avete seriamente intenzione di farlo in futuro) siete i benvenuti.

COSA FAREMO

Il workshop prevede due momenti:

  • la mattinata sarà dedicata alla formazione sulle tematiche essenziali della giornata;
  • il pomeriggio al laboratorio di progettazione, nel quale svilupperemo un’idea progettuale da realizzare sul territorio.

DI COSA PARLEREMO

Mattina (formazione)

  • Il concetto di “comunità” in ambito culturale: definizioni, indirizzi e scenari.
  • Pubblico o “pubblici”: a chi ci rivolgiamo?
  • Metodologia di progetto: analisi e strategia, budgeting e programmazione, monitoraggio e valutazione degli impatti.
  • Un caso studio: il progetto “Storie Sonore” (con la partecipazione del Teatro di Gluck).

Pomeriggio (laboratorio di progettazione)

  • Project Work: realizziamo un progetto culturale per la comunità di Mercogliano.

COME PARTECIPARE

La partecipazione al worshop è gratuita.

L’iscrizione è obbligatoria.

Compilate il modulo in fondo alla pagina per iscrivervi. Entro 24 h vi arriverà anche una mail di conferma (se non dovesse arrivare scriveteci a )

Il numero di posti è limitato: se siete abbastanza convinti vi suggeriamo di non ritardare l’iscrizione.

È prevista una pausa pranzo di circa un’ora, dalle 13.30 alle 14.30.

La giornata formativa è molto intensa e alcuni argomenti saranno abbastanza “tecnici”. Venite ben motivati.

INFO ESSENZIALI

I lavori cominciano alle ore 9.30 di Sabato 15 ottobre 2022 e terminano intorno alle 16.30 (vi consigliamo di arrivare dieci minuti prima, così da cominciare a conoscerci).

La sede del workshop è la Sala consiliare del Comune di Mercogliano, in Piazza Municipio.
Come raggiungerla lo trovate qui:  https://goo.gl/maps/iw9UAGKYodLy3UZa6.  Ampia possibilità di parcheggio in zona.

Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Se avete dubbi scriveteci a

CHI SIAMO

Mediateur è un’impresa culturale che dal 1999 si occupa di progettazione, valorizzazione e formazione per la cultura, il turismo e i territori. 

In questi mesi stiamo lavorando alla realizzazione di un network culturale urbano per la Città di Salerno, all’attuazione di un Piano strategico per la via Appia, alla Rete museale della Puglia e a un po’ di altre cose. In passato abbiamo aiutato i musei di Perugia a fare rete, abbiamo partecipato alla stesura del Piano di gestione per il sito Unesco di Pisa e al Piano strategico del Real Sito di Carditello, tra l’altro. 

A occhio e croce abbiamo realizzato circa 380 progetti culturali in 22 anni di attività.

Il progetto “Storie Sonore” è stato promosso dal Comune di Mercogliano-Assessorato alla Cultura, realizzato da Mediateur e dal Teatro di Gluck in collaborazione con l’Istituto comprensivo statale di Mercogliano, co-finanziato dalla Regione Campania UOD 5012 ai sensi del DD 91/2022.


ISCRIZIONI CHIUSE.
Abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti

*Campi obbligatori | Il modulo risulta inviato solo se vi appare il messaggio di conferma.

Autorizzazione al trattamento dati*

Invio di comunicazioni

11 + 11 =