Open Campania è l’innovativo progetto di rete digitale promosso dal Ministero della Cultura (Direzione regionale Musei Campania) e realizzato da Mediateur insieme a Coopculture, Doc Servizi e Promo PA.
Partendo da una serie di attrattori culturali strategici, il progetto usa la tecnologia per costruire un ponte tra il mondo digitale e quello fisico, suggerendo al visitatore nuove esperienze attraverso inediti itinerari tematici nelle cinque province della regione.
Il cuore della rete è un innovativo ecosistema digitale integrato, attraverso il quale è possibile conoscere ed esplorare il patrimonio culturale o programmare e vivere il proprio viaggio.
Con la realizzazione di Open Campania la direzione regionale del MIC ha provato a rispondere agli stravolgimenti e alle incognite che hanno interessato il settore dei beni culturali in questi lunghi anni di pandemia, puntando su esperienze di fruizione digitale e di accessibilità multicanale.
Soprattutto, utilizzando la tecnologia come un ponte tra il mondo digitale e quello fisico, intende promuovere la riscoperta del patrimonio di prossimità, la valorizzazione dei luoghi periferici e di una cultura ‘a chilometro zero’.
Gli itinerari
La rete nasce a partire da una serie di attrattori culturali sul territorio campano, dai quali si sviluppano itinerari tematici che invitano ad andare alla scoperta di musei e luoghi della cultura, siti naturalistici e risorse immateriali, distribuiti tra i grandi centri urbani, le zone costiere e le aree interne della regione.
Dal Palazzo Reale di Napoli alla Certosa di San Lorenzo a Padula, dal Real Sito di Carditello al Museo archeologico dei Campi Flegrei, gli itinerari stimolano a viaggiare tra i castelli e il mare, lungo antiche strade romane o immersi in silenziosi paesaggi, visitando quartieri affollati, borghi isolati o grotte millenarie.
L’ecosistema digitale
Open Campania valorizza queste enormi ricchezze attraverso un ecosistema digitale integrato che racconta e promuove percorsi, suggestioni e consigli di viaggio. Piattaforma web, app mobile, totem interattivi e un ricco archivio digitale compongono questo complesso sistema, nel quale esperienze 3D, virtual tour, azioni di storytelling e di gamification invitano alla conoscenza e all’esplorazione del patrimonio diffuso e dei tanti sistemi culturali locali presenti sul territorio.
- Il sito opencampania.it è la porta di ingresso alla rete digitale territoriale, che integra più funzionalità: è una vetrina informativa, un pianificatore di itinerari, un archivio di risorse digitali, un amplificatore di stimoli e suggestioni. Da qui parte il racconto dei sistemi culturali locali e del patrimonio regionale diffuso, con l’invito a trasformare l’esplorazione online nell’esperienza di visita dei luoghi.
- L’app è uno strumento complementare alla piattaforma web, che integra con funzioni avanzate e modalità di fruizione tipiche degli ambienti mobili. Oltre alle informazioni sugli itinerari e sulle tappe di ogni percorso, dall‘app è possibile accedere a contenuti speciali realizzati secondo una logica di gamification.
L’esperienza è accompagnata dalla figura del poeta Virgilio, realizzato in chiave illustrativa, che affianca e indirizza il visitatore nel suo viaggio in Campania.Il sistema digitale propone anche funzionalità di realtà aumentata, accessibili sia dalla piattaforma web che dall’app mobile, con funzione di geolocalizzazione.
Le principali tappe degli itinerari tematici sono state interessate da una campagna fotografica, che ha portato alla realizzazione di migliaia di scatti originali. Le foto, accompagnate da sintetiche schede catalografiche, sono consultabili dall’archivio digitale del portale web, che permette di approfondire la conoscenza del patrimonio dei singoli luoghi mentre se ne pianifica la visita.
Completano l’archivio una serie di video emozionali realizzati sui territori, che raccontano gli itinerari accompagnandosi a soundtrack originali, fatte realizzare su commissione da musicisti e gruppi musicali locali.
La conoscenza della rete digitale Open Campania viene amplificata anche grazie alla realizzazione di totem multimediali interattivi dislocati sul territorio. I totem consentono di “esportare” il progetto in spazi fisici frequentati da grandi flussi di visitatori, quali info point turistici e grandi hub di trasporti.
Qualche numero
- 49 Siti coinvolti
- 8 Azioni di valorizzazione (Campagna fotografica; Video produzioni; Piattaforma Web; App Mobile IOS / Android; Virtual Tour e ricostruzioni 3D Totem interattivi; Archivio digitale Formazione del personale
- 364 Km di itinerari
- 64,5 Ore di esperienza suggerite
- 500 Pagine di contenuti
- 2.084 Scatti per archivio digitale
- 49 Video produzioni
Scheda progetto
Scheda progetto
Open Campania è finanziato con fondi PON-Cultura e Sviluppo ed è stato realizzato dal RTI composto da CoopCulture, Doc Servizi, Mediateur e Promo PA.
Per il Ministero della Cultura
Marta Ragozzino Direttore della Direzione regionale Musei Campania
Giacomo Franzese Responsabile unico del procedimento
Addolorata Bilardi Direttore dell’esecuzione
Per l’RTI
Elisabetta Buno (CoopCulture)
Luciano de Venezia (Mediateur)
Gaetano Barletta (Doc Servizi
Camilla Gamucci e Francesca Dell’Arme (Promo PA)
Per saperne di più: Opencampania.it