Storie Sonore al Carcere Borbonico di Avellino

 

Storie Sonore è stato adottato dalla Provincia di Avellino nel complesso monumentale dell’ex Carcere Borbonico,
dove è possibile usare il servizio lungo due percorsi differenti: nelle sale del Museo Irpino del Risorgimento
tra gli spazi interni ed esterni del carcere.

 

I LUOGHI

Carcere Borbonico

 
Protagonista del paesaggio urbano e testimone di secoli di storia, il Carcere Borbonico di Avellino è una delle opere architettoniche più imponenti di tutta l’Irpinia. Ispirato alle teorie panottiche del filosofo Jéremy Béntham, si distingue per la sua caratteristica pianta esagonale, l’aspetto severo, le facciate esterne in mattoni a vista e le grandi finestre, ancora oggi chiuse da imponenti inferriate.
Ha mantenuto la sua funzione originaria fino agli anni ’80, quando la struttura è stata abbandonata in seguito al terremoto. Scampato il concreto pericolo dell’abbattimento, è stato oggetto di un’opera di recupero globale che lo ha trasformato nel polo museale del capoluogo irpino e uno dei luoghi più suggestivi da visitare in città. Oggi la struttura ospita ambienti museali, un auditorium, sale dedicate a mostre e attività didattiche, spazi espositivi. È anche sede degli uffici della Soprintendenza di Avellino, dell’Archivio di Stato e di alcuni uffici della Provincia di Avellino.

Museo del Risorgimento


La sezione risorgimentale del Museo Irpino, nata intorno agli anni ’70 del secolo scorso, è stata riallestita in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, trovando la sua collocazione ideale nei restaurati locali dell’ex Carcere Borbonico di Avellino.
Al suo interno, l’unità d’Italia diventa la cornice, il contesto temporale nel quale riscoprire, per la prima volta in maniera organica, quanto è avvenuto in Irpinia in corca 70 anni di storia del XIX secolo. Oltre a dipinti, armi, bandiere, medaglie e altri cimeli, appartenuti a patrioti e uomini illustri, il materiale più consistente è quello documentario, composto da decreti regi, opuscoli, giornali, bilanci, programmi elettorali, lettere e manoscritti. Il ricorso a materiali integrativi e trasversali, in gran parte provenienti dalla Biblioteca Provinciale, ha arricchito il percorso della collezione originaria e consentito un allestimento dal forte contenuto divulgativo e narrativo, ricco di contenuti interessanti e con frequenti richiami ai luoghi della provincia.

I TOUR

Una serie di audio da ascoltare prima e durante la visita del complesso monumentale, per immergersi negli spazi dell’affascinante struttura ottocentesca, oggi diventata un importante e animato polo culturale.

Vai

Suggestivi racconti tutti da ascoltare, che vedono quattro personaggi del Risorgimento protagonisti in prima persona. Le loro voci accompagnano in un tour dove le vicende personali si intrecciano con il racconto della storia.

Vai

© Mediateur 2016