CARCERE
BORBONICO

I contenuti
Uno dei più importanti complessi architettonici in Irpinia raccontato attraverso la sua storia, le sue peculiarità, le sue funzioni.
Sei tracce da ascoltare prima e durante la visita, per immergersi negli spazi dell’affascinante struttura ottocentesca, oggi diventata un suggestivo e animato polo culturale.

audio tour

La storia
1
Origini storiche del progetto e del Complesso monumentale del Carcere Borbonico
Ascolta
(si consiglia l’uso di cuffie)

La struttura
2
Il complesso, i modelli di riferimento e la filosofia ispiratrice del progetto
Ascolta
(si consiglia l’uso di cuffie)

I padiglioni
3
I cinque padiglioni che compongono la struttura e la loro funzione originaria.
Ascolta
(si consiglia l’uso di cuffie)

La Tholos
4
il piccolo edificio fulcro dell’intero progetto e simbolo del “Panopticon”
Ascolta
(si consiglia l’uso di cuffie)

Ex cucine ed ex officine
5
Gli ambienti di servizio del complesso carcerario e la loro funzione originaria
Ascolta
(si consiglia l’uso di cuffie)

Il carcere oggi
6
L’attuale destinazione d’uso e la sua trasformazione in polo culturale
Ascolta
(si consiglia l’uso di cuffie)
Continua il tour di persona al Carcere borbonico!
Potrai scoprire nuove storie, viaggiare in ambienti ricchi di fascino, visitare gli spazi espositivi e partecipare agli eventi che si tengono al loro interno.
Scopri di più sul nostro sito e vieni a trovarci.
Credits

Realizzato per la Provincia
di Avellino
da Coopculture e Mediateur
Ideazione, regia
e direzione creativa
Luciano de Venezia
Storie e dialoghi
Redazione e ricerche:
Nicola De Angelis, Stefania Picariello, Vincenzo Giordano
Adattamento e stesura
Luciano de Venezia
Post produzione audio
Studio de Venezia
App e tecnologia palmare
Coopculture
Responsabile di produzione
Francesco Cochetti
Voci
Paolo Capozzo, Elena Spiniello, Maurizio Picariello, Antonio Colucci
Web e graphic design
studio de Venezia
Regione Campania - UOD Valorizzazione Musei - Progetto finanziato ai sensi della Legge 12/2005 - Annualità 2013-2014
Realizzato per la Provincia di Avellino
da Coopculture e Mediateur
Ideazione, regia e direzione creativa
Luciano de Venezia
Responsabile di produzione
Francesco Cochetti
Storie e dialoghi
Redazione e ricerche:
Nicola De Angelis, Stefania Picariello, Vincenzo Giordano
Adattamento e stesura
Luciano de Venezia
Post produzione audio
Studio de Venezia
App e tecnologia palmare
Coopculture
Web e graphic design
studio de Venezia