Seleziona una pagina

Co-progettazione territoriale, riqualificazione degli standard e attivazione di partenariati pubblico-privati per un nuovo progetto di sviluppo sociale su base culturale a Rufoli-Ogliara.

 

Il Museo “Città creativa”, centro di sperimentazione e documentazione della ceramica contemporanea, è nato nel 1997 sulla collina di Ogliara a Salerno come progetto di rilancio economico, sociale e culturale dell’antica tradizione artigianale ceramica del territorio salernitano.

Sin dalla sua genesi il Museo Città creativa ha evidenziato il rapporto osmotico con il contesto di Rufoli-Ogliara, del quale è espressione e rappresentazione, ed è a partire dal riconosciuto valore identitario della tradizione ceramica per la comunità locale che viene lanciata la sfida di rilanciare il ruolo e la funzione dell’istituto culturale per il futuro.

Il progetto, non a caso chiamato “Museo e territorio”, intende consolidare la funzione di presidio territoriale del museo di Ogliara e più in generale il suo valore sociale, facendo emergere (nuove) potenzialità e opportunità connesse al coinvolgimento attivo di interlocutori “di prossimità” quali associazioni, imprese, artigiani, famiglie o semplici cittadini.

Promosso dal Comune di Salerno in collaborazione con la Regione Campania, curato dall’Associazione CIDAC con l’assistenza tecnica di Mediateur, l’iniziativa punta a un complessivo rilancio del Museo Città creativa in termini di programmazione culturale, di proposta educativa e di animazione territoriale, valorizzando il ruolo essenziale della comunità residente in un’ottica di sviluppo partecipato, quindi anche attraverso modelli innovativi di co-gestione degli spazi, dei servizi e delle attività del museo.

Il progetto guarda anche ai rigorosi standard di qualità richiesti ai musei per essere ammessi al futuro Sistema museale nazionale, alle inevitabili esigenze di sostenibililtà economica e sociale delle realtà museali locali e, più in generale, agli orientamenti di un comparto culturale che vede nel rapporto pubblico-privato nuove opportunità di valorizzazione della propria missione e un’occasione di crescita per tutto il territorio.

 

Azioni in programma

Le attività previste tra giugno e settembre partono dall’analisi dello status quo del Museo Città Creativa, con una riflessione rispetto alle attuali criticità e una valutazione oggettiva sul possesso degli standard minimi in considerazione dei Livelli Uniformi di Qualità individuati dal Ministero della Cultura.

Farà seguito una fase di ascolto ed empowerment con gli attori del territorio interessati a interagire con il museo. Durante il percorso partecipato le realtà culturali e artistiche che hanno lavorato o lavorano su percorsi laboratoriali legati alla ceramica, potranno acquisire maggiore consapevolezza dei possibili scenari di collaborazione con il museo e delle loro modalità di sviluppo. A seguire è prevista la realizzazione di un’azione concreta nella quale “testare” il percorso svolto e attuare la reciproca volontà di realizzare progetti culturali condivisi.

A conclusione delle attivtà si proveranno a tracciare le principali linee guida per lo sviluppo di un possibile modello di gestione partecipata del Museo Città creativa di Ogliara con il coinvolgimento attivo della comunità residente e del territori.