Seleziona una pagina

Per la Rete del mare in Campania un successo oltre le aspettative

Si è conclusa positivamente a Napoli presso la splendida sede del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale la seconda giornata dedicata alla nascita della Rete del Mare in Campania, il neonato network di musei, istituti e luoghi della cultura uniti dal mare al quale abbiamo lavorato affiancando l’Associazione Proval e la Regione Campania.

A Napoli abbiamo incontrato musei navali e istituti nautici, biblioteche con fondi bibliografici navali, acquari e collezioni marine, aree marine protette e parchi sommersi, professionisti del patrimonio culturale che ci hanno raccontato l’entusiasmo della loro passione e del loro lavoro. Un successo e un’ottima incitazione a proseguire nel lavoro del network – unico nel suo genere.

Rafforzare l’identità culturale marittima e marina è il principale obiettivo del progetto, nato per mettere in relazione i tanti istituti culturali che operano sul territorio e promuovere e valorizzare l’immenso patrimonio di conoscenze diffuse lungo la linea di costa campana.

L’idea di creare una rete che racchiuda tra le sue maglie i tesori più affascinanti, i racconti del mare, la tradizione di un popolo che vive bagnando la sua storia nel Mar Mediterraneo, è nata nel 2009 come progetto di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale marino e marittimo campano.
Cresciuta con il sostegno della Regione Campania, l’iniziativa si è sviluppata in linea con gli obiettivi delineati dalla Riforma Franceschini del 2014 in tema di “Costituzione del Sistema Museale Nazionale e Regionale”.  


Le azioni realizzate nelle ultime settimane:

  1. Indagine per la conoscenza e la messa in rete degli istituti culturali, di ricerca e naturalistici campani legati al tema del mare
    Sulla base di uno studio degli ambiti di interesse degli istituti culturali operanti in ambito marino e marittimo in Campania e alle esigenze relative alla costituzione di reti e sistemi museali, abbiamo realizzato un monitoraggio tra circa 40 istituzioni operanti in Campania. Il questionario ha portato alla rilevazione dei fabbisogni e delle aspettative in tema di costituzione di reti, del grado di interesse e partecipazione dei soggetti e di eventuali criticità.
  2. Brand “Rete del mare”
    La creazione del brand “Rete del mare” e del sistema di identità visiva coordinato è  stato il primo importante passo di ufficializzazione dell’intero progetto. Attraverso un segno che contiene al suo interno livelli di lettura differenti, il marchio evoca le diverse componenti della rete e la capacità di aggregare realtà diverse attorno a un interesse comune, rispettando in pieno la mission del progetto.
  3. Sito web di progetto
    Il sito web www.laretedelmare.it è l’ultima azione, in ordine di tempo, del progetto “Rete del Mare”. Il sito presenta il percorso di realizzazione partecipato e le azioni che sono dietro al suo sviluppo, al quale hanno offerto il proprio sostegno alcune tra le più importanti e prestigiose istituzioni regionali del campo. Ne abbiamo curato l’ideazione e la realizzazione e ne seguiremo lo sviluppo nei prossimi mesi, perché diventi uno strumento di raccolta di documenti, materiali e testimonianze, e racconti le attività del network.

 

Il progetto della Rete del Mare continua. Non ci resta che augurare a tutti: buon vento!