Seleziona una pagina

Dopo tre lunghi anni di progettazione, si aprono le porte dell’antico Arsenale della Repubblica, gioiello architettonico di epoca medievale e simbolo dei fasti del Ducato marinaro di Amalfi.

Reperti archeologici, codici e pergamene, monete antiche, strumenti nautici, il galeone storico della città, la prima riproduzione 3D di Amalfi medievale.

Tutto questo e altro ancora andrà ad impreziosire il nuovo allestimento dell’Arsenale, che torna a ospitare le collezioni del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro, che documentano la storia millenaria della città e restituiscono al mondo moderno e alla civiltà europea una traccia importante di quella che fu la civitas erede della tradizione di Roma. 

“E’ motivo di grande orgoglio inaugurare il nuovo allestimento del Museo della Bussola. Un’opera di restyling e valorizzazione della storia millenaria di Amalfi – sottolinea il sindaco Daniele Milano – La visita sarà sempre ad ingresso gratuito perchè vogliamo permettere, a chiunque decida di visitare la nostra città, di riscoprire il passato storico glorioso della più antica Repubblica Marinara d’Italia. L’Arsenale diventerà inoltre il primo punto di accoglienza e informazione turistica di Amalfi. E’ un progetto ambizioso, che rientra nel più ampio Piano di Sviluppo Turistico di cui Amalfi si è dotata, scegliendo di posizionarsi sul mercato internazionale come una ‘boutique destination’ e soprattutto come una destinazione di turismo sostenibile, con un approccio fortissimo alla cultura. Quando il Museo giovedì aprirà le sue porte, per il pubblico sarà una scoperta incredibile rivivere, dal vivo, uno dei momenti di più grande slancio e sviluppo della storia della civiltà Occidentale”.

Un Museo permanente, sempre fruibile ed accessibile, come evidenzia anche l’assessore alla Cultura, Enza Cobalto: “E’ una progettualità che nasce nel 2018, quando la struttura museale ha ottenuto, dopo un lungo iter, il riconoscimento di ‘Museo di Interesse Regionale’. Sono tantissime le professionalità che sono intervenute per la realizzazione dell’allestimento, dalla Soprintendenza al Centro di Cultura e Storia Amalfitana, dall’architetto Vincenzo De Luce a Mediateur. Sarà un luogo prestigioso, nel cuore di Amalfi. L’esposizione prevede una sezione dedicata all’Archeologia, ai primati di Amalfi e ai fasti del Ducato, che trovano poi elegantemente forma in un maestoso plastico che ricostruisce la Amalfi del XIII secolo. A coronamento del Museo, si aggiunge la collocazione all’interno dell’Antico Arsenale della Repubblica del galeone Vittoria con il cavallo alato di Amalfi, di recente restaurato”.