Percorso di co-progettazione per lo sviluppo dell’offerta museale a tema mare in Campania
Novembre 2021 – Gennaio 2022
Mercoledì 17 Novembre 2021 ha finalmente ripreso il largo il progetto “La Rete del mare”!
L’iniziativa vede al momento l’adesione del Museo del Mare di Napoli, del Museo Civico di Procida, del Museo Etnografico del Mare Isola di Ischia, del Museo Navale dell’Università Parthenope, del Museo della Marineria Torrese – Lega Navale Italiana – Sez. Di Torre del Greco e del CSTN Centro Studi Tradizioni Nautiche – Lega Navale Italiana – Presidenza Nazionale LNI.
Il progetto intende stimolare la creazione di una comunità museale di pratica legata al tema “mare”, lavorare all’innalzamento degli standard dei servizi al pubblico, operare alla qualificazione e all’integrazione dell’offerta culturale anche in funzione delle linee guida del Sistema Museale Nazionale promosso dal Ministero della Cultura e stimolare la nascita di una rete museale.
Le fasi principali del progetto di co-creazione della rete sono:
- Analisi degli standard museali degli istituti coinvolti ai fini dell’accreditamento nel Sistema museale nazionale
- Seminari formativi su reti tematiche e territoriali in collaborazione con l’UOD Promozione e Valorizzazione dei Musei della Regione Campania, il Gruppo di Lavoro Nazionale Reti e Sistemi di ICOM Italia e la rete Museinforma
- Laboratori di co-progettazione della rete museale del mare
- Comunicazione e promozione
Un percorso di partecipazione attiva di istituzioni di diversa tipologia e proprietà, coinvolte in attività di analisi, occasioni di conoscenza reciproca, seminari e laboratori tematici, che con il Museo civico di Procida, futuro protagonista di grandi azioni di valorizzazione con Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, siamo convinti che ci riserverà occasioni di sviluppo e messa in rete territoriali, nazionali e internazionali.
Il progetto “La Rete del mare” promosso e curato da Mediateur e adottato dalla Regione Campania ‘UOD 501201 Promozione e Valorizzazione dei Musei e delle Biblioteche’.