Seleziona una pagina

Cultura e integrazione sono le parole chiavi di “Io sono la guida!, uno speciale progetto di mediazione culturale e di inclusione sociale, che Mediateur ha sviluppato per il Museo Irpino, a ulteriore integrazione delle attività educative e di audience development già in corso da anni, che vanno sotto il nome di Museo per tutti, riguardanti diverse tipologie di pubblico “special” (persone disabili, categorie svantaggiate, anziani), 

Io sono la guida è un inedito percorso di formazione ed educazione al patrimonio, che nasce con l’intento di aiutare persone di origine straniera (ma non solo) a integrarsi e ad acquisire una maggiore familiarità con la storia e la cultura del posto in cui vivono, promuovendo in loro un nuovo senso di appartenenza proprio a partire dalla conoscenza e dalla intepretazione del patrimonio culturale. 

I partecipanti sono invitati ad avvicinarsi all’arte e alla storia locali e a interagirvi in maniera attiva, grazie ad una serie di attività sviluppate in più mesi. Stimolati a mettersi in gioco, verranno formati a diventare a loro volta delle “guide”, diventando protagonisti in prima persona del racconto della propria esperienza.

Il Museo diviene così luogo di incontro e di dialogo interculturale, offrendo una preziosa occasione di confronto su usi, costumi, arte, storia e tradizioni di un territorio che li accoglie e li integra, facendoli diventare parte attiva della propria cultura.

 



CULTURA E INTEGRAZIONE – I DESTINATARI E GLI OBIETTIVI

L’azione interessa gruppi di giovani e meno giovani delle comunità di stranieri ospiti del territorio, stimolati prima a conoscere le collezioni del museo, poi ad elaborare l’esperienza vissuta, trovandone una personale modalità di narrazione e, infine, a mettersi in gioco in prima persona durante un appuntamento a loro dedicato.

Oltre agli studenti, l’attività coinvolge gli operatori museali e i docenti che hanno il compito di stimolare lo studio e l’approfondimento da parte dei ragazzi ma anche la loro capacità di relazionarsi e fare lavoro di squadra.

 


 

LUOGHI INTERESSATI

Il progetto coinvolge entrambe le sezioni del Museo Irpino:

  1. Museo Archeologico Provinciale presso il Palazzo della Cultura in C.so Europa
  2. Museo Irpino del Risorgimento presso il Complesso monumentale dell’ex Carcere Borbonico di Avellino con ingresso da P.zza De Marsico

 


 

FASI DI ATTUAZIONE

Il progetto prevede tre fasi di attuazione:

FASE I – visite guidate
Due incontri per conoscere in maniera approfondita la storia del territorio irpino, le collezioni e i materiali esposti al museo. In questa fase gli studenti, accompagnati dagli operatori museali, visitano ltutte e due le sedi del Museo Irpino, con le sezioni archeologiche e risorgimentali.

FASE II – fase operativa-laboratoriale
Tre incontri previsti in maniera alternata, in classe e al museo, per la creazione da parte degli studenti di percorsi di visita èersonalizzati, che coinvolgono entrambe le sezioni del museo. Gli operatori museali e le professoresse affiancano i ragazzi, divisi in gruppi, nella elaborazione di tali percorsi.

FASE III – evento finale
La fase finale del progetto prevede l’organizzazione di giornate speciali di visita al museo, durante le quali gli studenti possono mostrare le abilità acquisite. Saranno loro ad accogliere al museo i visitatori e i loro connazionali, per dimostrare le conoscenze e le capacità acquisite.

 



Io sono la guida
 è, in sintesi, un’iniziativa che va oltre il concetto di intercultura e mediazione culturale nei musei, perché lavora sul coinvolgimento attivo dei “nuovi italiani”, sviluppa azioni di outreach nel raggiungerli lì dove studiano e lavorano e infine, nel rivolgersi a più interlocutori (le nuove “guide”, le loro comunità di appartenenza, gli istituti scolastici e i visitatori del museo) si configura come un’azione integrata di audience development.

Cultura e integrazione convivono all’interno di un progetto organico, sul quale abbiamo tutta l’intenzione di continuare a lavorare. 

——————–

Vedi alcuni degli eventi

Io sono la guida: Sabato 19 maggio
Evento conclusivo: Giovedì 31 maggio
Giornate Europee del Patrimonio: Sabato 22 settembre