La Rete del Mare
Un monitoraggio tra circa 40 istituzioni operanti in Campania per la conoscenza e la messa in rete degli istituti culturali, di ricerca e naturalistici legati al tema del mare. Il questionario ha portato alla rilevazione dei fabbisogni e delle aspettative in tema di costituzione di reti, del grado di interesse e partecipazione dei soggetti e di eventuali criticità.
Per la rete del mare in Campania
A Napoli abbiamo incontrato musei navali e istituti nautici, biblioteche con fondi bibliografici navali, acquari e collezioni marine, aree marine protette e parchi sommersi, professionisti del patrimonio culturale che ci hanno raccontato l’entusiasmo della loro passione e del loro lavoro.
Rafforzare l’identità culturale marittima e marina è il principale obiettivo del progetto, nato per mettere in relazione i tanti istituti culturali che operano sul territorio e promuovere e valorizzare l’immenso patrimonio di conoscenze diffuse lungo la linea di costa campana.
Indagine per la messa in rete
Sulla base di uno studio degli ambiti di interesse degli istituti culturali operanti in ambito marino e marittimo in Campania e alle esigenze relative alla costituzione di reti e sistemi museali, abbiamo realizzato un monitoraggio tra circa 40 istituzioni operanti in Campania.
Il questionario ha portato alla rilevazione dei fabbisogni e delle aspettative in tema di costituzione di reti, del grado di interesse e partecipazione dei soggetti e di eventuali criticità.
IndagineCultura è un servizio ideato e curato da Mediateur
Direzione e coordinamento scientifico: Luciano de Venezia e Marianella Pucci
Chi siamo
© Mediateur 2013