Il rapporto tra i musei e i minori
Qual è il rapporto tra i luoghi di cultura italiani e il mondo degli under 18?
A partire da questa domanda abbiamo intrapreso una ricerca finalizzata a fornire i primi elementi interpretativi del rapporto tra musei e minori, che aiuta a tracciare un quadro complessivo della situazione italiana.
La ricerca
Per la “Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza” abbiamo realizzato l’Indagine conoscitiva sul diritto dei minoti fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale.
La ricognizione ha fornito fornire i primi elementi interpretativi del rapporto tra musei e minori, evidenziando forme e strumenti messi in campo dai principali musei italiani per promuovere la conoscenza e l’accessibilità al patrimonio artistico e culturale nazionale.
L’attenzione è stata rivolta in particolare alle attività dedicate agli under 18, fascia di utenza molto articolata al suo interno, e tradizionalmente considerato un pubblico “difficile” per i musei.
Le istituzioni coinvolte
Abbiamo coinvolto nell’indagine alcuni tra i musei più attivi da Nord a Sud Italia, tra i quali:
- Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci – Milano
- Museo Tattile Statale Omero – Roma
- MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Roma
- MAV Museo Archeologico Virtuale – Ercolano
- Museo Civico di Maglie
- Museo “A come Ambiente” –Torino
- Museo Provinciale Irpino – Avellino
- Peggy Guggenheim Museum – Venezia
- GAMeC di Bergamo
- GAM Torino
- Explora – il Museo dei Bambini di Roma
- Fondazione Brescia Musei
- Genova Musei
- Galata − Museo del mare – Genova
- Città della Scienza – Napoli
- MADRE – Napoli
- Museo civico di Pistoia
I risultati
I risultati dell’indagine sono stati presentati ufficialmente a Roma con l’audit presso la Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. Un abstract del documento finale è disponibile sul sito della Camera dei Deputati.
IndagineCultura è un servizio ideato e curato da Mediateur
Direzione e coordinamento scientifico: Luciano de Venezia e Marianella Pucci
Chi siamo
© Mediateur 2013