Conoscere prima di agire.

Promuoviamo indagini conoscitive sul comparto culturale nazionale e locale

Offriamo supporto scientifico a musei e biblioteche per la rilevazione e lo studio dei propri pubblici

Realizziamo indagini e studi su reti e sistemi culturali territoriali

Supportiamo amministrazioni pubbliche ed enti locali nell'elaborazione di piani strategici per lo sviluppo locale

Indagini in corso 

BIBLIOSMART 2022
 

ATTIVITÀ RECENTI

Rete del Mare 2021

Regione Campania

Analisi degli standard museali degli istituti coinvolti ai fini dell’accreditamento nel Sistema museale nazionale

Il progetto ha inteso stimolare la creazione di una comunità museale di pratica legata al tema “mare”, lavorare all’innalzamento degli standard dei servizi al pubblico, operare alla qualificazione e all’integrazione dell’offerta culturale anche in funzione delle linee guida del Sistema museale nazionale promosso dal Ministero della Cultura e stimolare la nascita di una rete museale, che ha visto al momento l’adesione del Museo del Mare di Napoli, del Museo civico di Procida, del Museo etnografico del Mare Isola di Ischia, del Museo navale dell’Università Parthenope, del Museo della Marineria Torrese | Lega Navale Italiana – Sez. Torre del Greco e del CSTN Centro Studi Tradizioni Nautiche | Lega Navale Italiana – Presidenza Nazionale.

“Salerno Musei in rete”

Comune di Salerno e Regione Campania

Percorso di co-progettazione per lo sviluppo dell’offerta museale cittadina

L’iniziativa ha previsto un percorso di co-progettazione con l’obiettivo di potenziare l’offerta culturale cittadina, lavorando alla costituzione di una potenziale rete tra le strutture museali presenti sul territorio comunale. Un cantiere ‘progettuale’ con la partecipazione attiva di istituzioni di diversa tipologia e proprietà, coinvolte nell’attività di analisi per la messa a sistema del patrimonio locale e l’innalzamento degli standard dell’offerta museale, che guarda al futuro Sistema museale nazionale.

La comunicazione del Patrimonio mondiale dell’Umanità

Comune di Pisa

Strategie e strumenti di comunicazione del sito Unesco di Piazza del Duomo 

Obiettivo dell’analisi è conoscere e valutare l’efficacia delle attività comunicative aventi ad oggetto il sito di Piazza Duomo, misurandone la capacità di sviluppare e conservare la consapevolezza del suo Outstanding Universal Value, considerando come proprio la comunicazione sia un insostituibile strumento di connessione tra i diversi pubblici e il patrimonio/eredità di cui il sito è espressione universale.

L’offerta culturale in Provincia di Avellino 

Provincia di Avellino

L’indagine si è proposta di delineare un quadro delle potenzialità di sviluppo del territorio irpino su base culturale. A tal scopo è stato realizzato un questionario dedicato ai comuni della provincia, che ne ha analizzato attrattori, attività e servizi esistenti e potenziali.

Clienti

 

[slide-anything id='9469']

IndagineCultura è un servizio ideato e curato da Mediateur
Direzione e coordinamento scientifico: Luciano de Venezia e Marianella Pucci

Chi siamo

Mediateur è un’impresa che dal 1999 realizza servizi avanzati per la cultura, il turismo e i territori.
Ci occupiamo di progettazione strategica, promozione e formazione. Realizziamo piani di gestione, azioni di valorizzazione e audience development, progetti di marketing e comunicazione, attività divulgative e formative.
Nostri clienti sono ministeri, regioni, enti locali, fondazioni, musei, biblioteche e grandi imprese.

Sedi

Via Guglielmo Marconi 34
84013 Cava de' Tirreni (Sa)

Via Casale 20
83100 Avellino

© Mediateur 2013