Seleziona una pagina

Rinnovamento e ampliamento del sistema informativo al Museo Campano di Capua

 

L’intervento nasce per migliorare la conoscenza e la comprensione del museo, della sua storia e delle sue collezioni, attraverso un sistema integrato di schede di sala disponibili lungo tutto il percorso espositivo.

Sono ben 64 i nuovi supporti informativi, che abbiamo progettato come vere e proprie “mini-guide” per orientare i visitatori all’interno di ogni sezione del Museo Campano, aiutandoli a conoscere aspetti salienti e curiosità di rilievo riguardo alle opere, ai reperti e al territorio.

I contenuti sono stati minuziosamente pensati in chiave divulgativa e didattica.

I contenuti sono infatti stati curati da uno staff di esperti – archeologi, storici dell’arte, mediatori culturali, designer, traduttori – che hanno dedicato particolari accorgimenti alla comprensibilità del linguaggio, alla qualità della narrazione e al coinvolgimento del lettore.

Per le schede di sala, inoltre, è stato sviluppato un sistema ad alta leggibilità  caratterizzato da soluzioni redazionali, visive e tipografiche pensate per utenti dislessici e ipovedenti.

L’intero progetto si fonda sui princìpi dell’accessibilità cognitiva e dell’inclusione culturale, per aiutare i visitatori a “decodificare” le opere esposte e a inquadrarle in una lettura globale, con l’obiettivo di aiutarli a comprendere al meglio la bellezza e la ricchezza del Museo Campano di Capua.

Un intervento in linea con l’opera di rilancio del museo provinciale, tra i più importanti della regione, impegnato negli ultimi anni ad aggiornare i propri standard di qualità e soprattutto ad essere aperto a tutti, rendendo la visita più coinvolgente e gratificante per pubblici di tipologia, età e interessi culturali differenti.

 

Sito web del Museo Campano