Progetti

Biblioteche in rete. BiblioSmart 2023
Quarta edizione di Bibliosmart, progetto dedicato all’aggiornamento e al confronto tra le biblioteche
Il Museo che verrà
Call for proposal per under 35 campani per promuovere nuove idee di museo sugli highlights comunità, innovazione e ricerca.
Salerno musei in rete. Primo appuntamento pubblico
Eventi speciali, aperture straordinarie
e ingressi gratuiti per promuovere
la nuova rete museale del territorio
L’eredità di una comunità
La tradizione popola tra tutela, valorizzazione e partecipazione, in un momento pubblico di confronto con la città di Montemarano (Av).
Seminari conclusivi del progetto Appia Felix
Ultimo ciclo di incontri formativi previsti nel progetto di costituzione del network territoriale
La Cultura del mare in Campania. Collezioni, memorie e storie in rete
A Procida una giornata di studio e di presentazione della nuova Rete del mare
Biblioteca 3.0. Dalla gestione alla partecipazione
Corso di formazione e aggiornamento per direttori e staff di biblioteche pubbliche e private
Oltre il visibile. La nuova accessibilità del MAM
Percorso dedicato ai visitatori non vedenti o ipovedenti nel Museo Abbaziale di Montevergine.
Donazioni in catalogo nella biblioteca del Museo campano
Intervento di catalogazione del patrimonio bibliografico in SBN Web
Progettazione culturale per la comunità
Workshop formativo sulla capacità di valorizzare il rapporto cultura/società.
Scrittura creativa e Storytelling in Sardegna
Nuovo percorso di formazione per musei e imprese culturali dell’isola
Cataloghi-AMO la ceramica
Al via la campagna di catalogazione partecipata delle collezioni del Museo civico e della Ceramica cerretese
Storie Sonore. Storytelling diffuso e partecipato
Nuove narrazioni del patrimonio di comunità nel borgo di Capocastello a Mercogliano
L’Arsenale di Amalfi riapre con un nuovo allestimento
Nuova veste per il gioiello medievale simbolo dell’antico Ducato marinaro di Amalfi.
Un percorso accessibile per il MAM
Sistemi e supporti per persone non vedenti e ipovedenti al Museo Abbaziale di Montevergine.
Museo e territorio: per un rilancio del Museo della Città creativa
Un nuovo progetto di sviluppo sociale su base culturale a Rufoli-Ogliara.
Salerno Musei in Rete. Al via la seconda fase.
Continua il percorso di co-progettazione per la creazione del primo network culturale cittadino.
Un Museo sul web
È online il nuovo portale multifunzionale del Museo della ceramica di Cerreto Sannita, borgo Bandiera arancione nel cuore dell’Appennino Campano.
Biblioteche, comunità, partecipazione. BiblioSmart 2022
Terza edizione di Bibliosmart, progetto dedicato all’ aggiornamento e al confronto tra le biblioteche
Piano di promo-commercializzazione per il Polo di attrazione turistica del Gran Sasso
Il progetto rientra nel piano di interventi per il rilancio e il potenziamento dell’area promosso dal Comune dell’Aquila con PtsClas
Il museo si racconta
Rinnovamento e ampliamento del sistema informativo al Museo Campano di Capua
Open Campania. Rete digitale territoriale
Innovativo progetto di rete digitale territoriale promosso dal Ministero della Cultura.
Rete del mare 21—22
Riprende il percorso di co-progettazione per lo sviluppo del network culturale
Musei in progress
Percorso di adeguamento
ai Livelli Uniformi di Qualità dei Musei Provinciali di Salerno. Da ottobre a dicembre 2021
Reti e sistemi culturali in Puglia
Si è concluso il percorso preliminare per la nascita di tre nuove Reti culturali sul territorio regionale
Appia Felix. Il cammino continua
In provincia di Caserta riparte il percorso per la realizzazione di una rete territoriale lungo l’antica Regina Viarum
Salerno musei in rete
Percorso di progettazione partecipata per il potenziamento e la messa a sistema dell’offerta culturale nella città capoluogo. Da gennaio a marzo 2021
BiblioSmart. La comunicazione digitale delle biblioteche
In questi lunghi mesi la comunicazione delle biblioteche ha aperto la strada a ragionamenti decisivi sulla loro identità
Temporary Museum per il MANN
Un progetto di ricerca frutto della collaborazione scientifica tra Mediateur,
Sapienza Università di Roma e Museo Archeologico di Napoli
Piano di gestione del sito UNESCO di Pisa
Per il Comune di Pisa ci stiamo occupando della redazione del Piano di gestione del Sito Unesco di Piazza dei Miracoli e della buffer zone.
Analisi dell’offerta culturale in provincia di Avellino
L’Indagine sull’offerta culturale della provincia di Avellino si propone di delineare un quadro delle potenzialità di sviluppo del territorio irpino su base culturale.
Musei del Salento e strategie di rete
Un processo di profonde trasformazioni sta interessando il contesto dei musei italiani sia a livello nazionale che a livello locale.
Un Piano per la Reggia di Carditello
Il Reale sito borbonico è il simbolo della cultura come arma di riscatto per un territorio. Siamo felici di aver fatto parte di questa sfida, contribuendo a tracciarne il futuro.
Riallestimento dell’Arsenale di Amalfi
Per il gioiello di architettura medievale unico al mondo, stiamo realizzando un nuovo progetto espositivo che narrerà la storia della città e dei suoi antichi splendori.
I nuovi standard di qualità del Sistema museale nazionale
Per la 16° edizione di Museinforma organizziamo cinque incontri per illustrare le opportunità e gli impatti sui sistemi culturali locali dell’ambizioso progetto ministeriale.
“Patrimonio Opera Aperta”
È questo il nome del progetto di documentazione, studio e catalogazione che ci ha visto al fianco del Museo Emblema, immerso nel Parco nazionale del Vesuvio
Cultura, integrazione e inclusione sociale
Musei e dialogo interculturale, patrimonio e inclusione sociale. Questi i temi delle giornate formative in programma per la 15ª edizione di Museinforma al Museo Irpino
Tivoli Terra di Benessere
Per l’unica città italiana con due siti UNESCO abbiamo realizzato un complesso lavoro di riqualificazione dell’offerta turistica, fatto di strategie di sviluppo, sinergie territoriali, strumenti digitali e formazione
Nuovo sistema informativo per il Museo del Sannio
Un nuovo capitolo nel rifacimento dell’apparato informativo all’interno del più importante polo museale in provincia di Benevento, con nuovi strumenti di accompagnamento alla visita
Io sono la guida! Cultura e integrazione nei musei
Cultura e integrazione sono le...
Fundraising per la cultura
Artbonus, crowdfunding, partnership pubblico-private e sponsorizzazioni: nel loro utilizzo ll’Italia è fanalino di coda ma anche di questo vivono i beni culturali. Ne parliamo a Museinforma.
MuSST #2 – Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale
Per la seconda fase del cammino verso il Sistema museale nazionale siamo affianco al Polo museale della Campania nel lavoro di analisi e ricerca
L’Italia è servita! Quando l’Unità viene celebrata a tavola.
Il 17 Marzo 2018 è in programma la II edizione della speciale iniziativa che unisce storia, cultura e tradizioni gastronomiche del nostro BelPaese
Altamura in Rete
Dal museo al territorio. Nello splendore dell’Altopiano delle Murge sta crescendo il progetto di sviluppo territoriale in chiave turistico-culturale nato attorno all’Uomo di Altamura. Con uno sguardo a Matera 2019
I Racconti dell’Arte. Visite tematiche al Museo del Sannio
I RACCONTI DELL’ARTE è...
Museinforma #13
La 13^ edizione del nostro progetto di in/formazione culturale affronta una tematica di particolare attualità per tutto il comparto museale, che investe il ruolo stesso di queste istituzioni nei confronti della società
Indagine sul pubblico dei musei campani
Stiamo realizzando la prima indagine su scala regionale dedicata ai visitatori dei musei. Raccogliamo dati utili a tracciarne provenienza, motivazioni e comportamento.
Un itinerario integrato per il Palazzo Reale di Napoli
Un’azione sperimentale che coinvolge il Palazzo Reale di Napoli, la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”, il Teatro di San Carlo, il Comune di Napoli
BiblioSmart. Le biblioteche sono pronte a un futuro sostenibile?
Le biblioteche attraversano una fase di sostanziali cambiamenti. C’è bisogno di nuovi approcci per tutte le realtà che vogliono dirsi contemporanee
Il mare è una grande risorsa. Culturale.
È stato un successo oltre le aspettative l’ultima azione realizzata a Napoli per il network di chi espone, studia, conserva, valorizza e tramanda storie di mare in Campania