Seleziona una pagina

Lavoro di analisi qualitativa e tavoli di co-progettazione
Sui temi delle competenze digitali, sfide e visioni e allenze necessarie per governare la transizione digitale


 

Per la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali abbiamo curato un percorso di analisi con una ricognizione delle competenze necessarie a supportare la trasformazione digitale e i relativi fabbisogni formativi di 230 stakeholder nazionali utili a posizionare ciascuna amministrazione rispetto agli obiettivi e ai cantieri del Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale.

LA TRANSIZIONE DIGITALE È UNA DELLE SFIDE PIÙ GRANDI PER LE NOSTRE ISTITUZIONI CULTURALI: COMPRENDERNE LA PORTATA E LE OPPORTUNITÀ DI AMPLIAMENTO DELLA FRUIZIONE È UN DOVERE PER TUTTI GLI OPERATORI.

Successivamente in occasione di LuBeC 2023 | Effetto Cultura (28-29 settembre 2023) abbiamo condotto 6 tavoli di co-progettazione a cui hanno partecipato 70 rappresentanti di Amministrazioni locali ed operatori del settore.

Obiettivo della co-progettazione è stato mettere intorno a un tavolo operativo tutte le parti interessate per definire un percorso formativo il più possibile tarato sulle reali esigenze di capacity building e di implementazione delle competenze digitali di tutti i destinatari – tecnici e amministratori – del processo di digitalizzazione previsto dal PNRR.

L’attività si è concretizzata come sessione laboratoriale dedicata all’applicazione pratica di metodologie di analisi dei fabbisogni connessi alla transizione digitale e declinazione di proposte formative tarate sui bisogni concreti di apprendimento e ha prodotto contenuti e temi di interesse per la proposta formativa della Fondazione Scuola Beni e Attività culturali.

Le attività svolte sono nell’ambito del progetto “Formazione e miglioramento delle competenze digitali” a valere sull’investimento PNRR 1.1 – Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale dell’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del Ministero della Cultura.