Seleziona una pagina

Corso teorico-pratico per operatori e gestori di biblioteche

Gragnano (NA)
Ottobre-Novembre 2022


 

Presso la Biblioteca Comunale Michele Cavaliere di Gragnano è appena partito un corso di aggiornamento sui temi della gestione dei servizi bibliotecari con focus su strategie, azioni e metodi, di innovazione sociale e di audience development.

ll corso, della durata di 24 ore, è destinato a direttori e staff di biblioteche pubbliche e private, operatori bibliotecari e  culturali in genere, associazioni e singoli professionisti interessati al mondo delle biblioteche.

OBIETTIVI DEL CORSO:

Fornire le conoscenze fondamentali e le competenze necessarie per orientarsi nei processi di lavoro in biblioteca, utilizzando una metodologia di formazione mista che si avvarrà di moduli didattici on line unitamente a momenti di formazione in presenza.

Il corso intende formare operatori di biblioteca in possesso delle competenze essenziali e delle metodologie necessarie allo svolgimento di alcune attività lavorative di supporto:

  • alla catalogazione
  • ai servizi di reference
  • carta dei servizi
  • information literacy
  • alla gestione delle raccolte bibliografiche
  • alla ideazione e pianificazione di progetti ed eventi in contesti culturali in ambito bibliotecario con particolare attenzione alla promozione e diffusione della Pubblica Lettura
  • alla conoscenza di bandi e avvisi pubblici per progetti che coinvolgono biblioteche e comunità
  • alla conoscenza di strumenti di audience development per le biblioteche
  • alla comunicazione e alla promozione della biblioteca e ai suoi servizi
  • alla redazione di un piano editoriale per la gestione dei canali social della biblioteca

 

CHI PUÒ ISCRIVERSI:

  • Operatori culturali (mediatori, educatori ecc.) con competenze affini all’ambito delle biblioteche
  • Studenti universitari con conoscenze affini all’ambito delle biblioteche
  • Singoli cittadini appassionati di pubblica lettura

 

 

CALENDARIO INCONTRI:

 

I INCONTRO

Mercoledì 9 novembre 15.00 – 18.00Docente Pucci (in presenza)

Argomento:

Presentazione corso – Definizione di Biblioteca – Chi lavora in biblioteca, missione, struttura, servizi al pubblico, possibilità di gestione partecipata della biblioteca.

II INCONTRO

Martedì 15 novembre 10.00 – 13.00 – Docente Cacace (in presenza)

Argomento:

L’iter del libro in biblioteca- La Catalogazione dai Principi di Parigi (1961) ai Principi internazionali di catalogazione (2009)- la descrizione bibliografica secondo le norme REICAT- alla gestione delle raccolte bibliografiche

III INCONTRO

Mercoledì 16 novembre 15.00 – 18.00 – Docente Cacace (da remoto)

Argomento:

Sistemi gestionali e catalografici open source- Metodologie di ricerca di accesso alle risorse disponibili on line legate a servizi quali: Biblioteche-Digitali, Tesauri, Servizi di Reference, OPAC e Meta-OPAC, Motori di Ricerca, etc. – Carta dei servizi-Information literacy

IV INCONTRO

Lunedì 28 novembre 10.00 – 13.00 – Docente Cacace (in presenza)

Argomento:

Cattura e creazione di notizie bibliografiche- esercitazioni pratiche di catalogazione standardizzata di esemplari moderni secondo il modello di SBNweb

V INCONTRO

Mercoledì 23 novembre 15.00 – 18.00 – Docente Bruno (in presenza)

Argomento:

Audience development: I pubblici della biblioteca – come conoscerli e sviluppare il proprio pubblico

VII INCONTRO

Lunedì 28 novembre 15.00 – 18.00 – Docente Bruno (da remoto)

Argomento:

La comunicazione digitale e social delle biblioteche

VII INCONTRO

Mercoledì 30 novembre 10.00 – 13.00 – Docente Bruno (da remoto)

Argomento:

Come si costruisce un piano editoriale digitale per profilo social della biblioteca

Mercoledì 30 novembre 15.00 – 18.00 – Docente Bruno (in presenza)

Argomento:

Laboratorio – di co-redazione del piano editoriale social (facebook) della biblioteca