Seleziona una pagina

Bibliosmart – V edizione
DALLA GESTIONE ALLA PARTECIPAZIONE IN BIBLIOTECA

Seminari on line/ Laboratori “itineranti”
31 ottobre – 14 novembre 2023 (modalità mista)

 



Come si gestisce una biblioteca?
Quali sono le competenze necessarie in una biblioteca contemporanea?
Qual è l’iter del libro?
Come si favorisce la partecipazione dell’utenza e del pubblico?

A queste e ad altre domande cerca di dare risposte la quinta edizione di Bibliosmart, che intende offrire ai
partecipanti l’opportunità di orientarsi e acquisire le conoscenze di base per una corretta gestione di una
biblioteca di pubblica lettura e conoscere i nuovi strumenti di comunicazione ed engagement per
raggiungere diversi pubblici e favorire la partecipazione attiva della cittadinanza.

Il programma prevede 3 moduli (Organizzazione e servizi delle Biblioteche, La gestione del patrimonio librario, Comunicazione e partecipazione) con seminari on line su piattaforma Zoom e laboratori “itineranti” presso biblioteche di pubblica lettura di Salerno e di Napoli con la partecipazione di istituzioni, professionisti, privati.

Possono iscriversi responsabili di biblioteche pubbliche e private, operatori culturali (mediatori, educatori
ecc.) con competenze affini all’ambito delle biblioteche, studenti universitari con formazione affini
all’ambito delle biblioteche.

 

• Attività
FAD Formazione a distanza su piattaforma Zoom e laboratori in presenza presso la Biblioteca
provinciale di Salerno e la Biblioteca della Società dei Naturalisti in Napoli.

• Obiettivi
Il percorso intende aggiornare i partecipanti rispetto a questi temi: Organizzazione della biblioteca – Definizione della mission – Definizione servizi al pubblico – La Carta dei servizi della biblioteca – I servizi di reference – Information literacy – Gestione delle raccolte bibliografiche – Ideazione e pianificazione di progetti ed eventi in contesti culturali in ambito bibliotecario con particolare attenzione alla promozione e diffusione della Pubblica Lettura – Conoscenza di strumenti di Audience development per le biblioteche – Comunicazione e promozione della biblioteca e dei suoi servizi – Redazione di un piano editoriale per la gestione dei canali social della biblioteca

• Come partecipare
È possibile iscriversi ai seminari e ai laboratori QUI
La partecipazione è gratuita
L’iscrizione ai laboratori è limitata a max 30 partecipanti in presenza.

 


Programma

MODULO i – ORGANIZZAZIONE E SERVIZI DELLA BIBLIOTECA
PIATTAFORMA ZOOM

MARTEDÌ 31 OTTOBRE 2023
ORE 15.00 – 17.00
La Biblioteca. Dalla missione alla Carta dei servizi

• Introduce:
Marianella Pucci
Mediateur | Responsabile scientifico Bibliosmart
• Intervento di:
Pio Manzo
Presidente AIB Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania

GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE 2023
ORE 15.00 – 17.00
Le competenze necessarie al lavoro in Biblioteca

• Relazione di:
Pio Manzo
Presidente AIB Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania

MODULO ii – LA GESTIONE DEL PATRIMONIO LIBRARIO
PIATTAFORMA ZOOM E BIBLIOTECA DELLA SOCIETà DEI NATURALISTI IN NAPOLI

L’ITER DEL LIBRO. TEORIA E PRATICA
Dall’ingresso alla Catalogazione, ai servizi Reference, OPAC e meta-OPAC


VENERD
Ì 3 NOVEMBRE 2023 (On line)
ORE 15.00 – 17.00

LUNEDÌ 6 NOVEMBRE 2023 (On line)
ORE 15.00 – 17.00

MARTEDÌ 7 NOVEMBRE 2023 (in presenza)
ORE 10.00 – 13.00
Laboratorio presso la Biblioteca della Società dei Naturalisti in Napoli, Via Mezzocannone 8

– *È stato raggiunto il numero max di 30 iscritti –

• Relazioni ed esercitazioni di:
Maria Pia Cacace
AIB Associazione Italiana Biblioteche – membro Direttivo nazionale

MODULO iIi – COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE
PIATTAFORMA ZOOM E BIBLIOTECA PROVINCIALE DI SALERNO

L’AUDIENCE DEVELOPMENT PER LE BIBLIOTECHE. TEORIA E PRATICA

LUNED
Ì 13 NOVEMBRE 2023 (On line)
ORE 15.00 – 17.00

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023 (in presenza)
ORE 10.00 – 13.00
Laboratorio presso la Biblioteca provinciale di Salerno, Via Valerio Laspro 1

– *È stato raggiunto il numero max di 30 iscritti –

• Relazioni ed esercitazioni di:
Marianella Pucci
Edvige Bruno
Mediateur

 

………………………….

Progettazione e realizzazione: Mediateur
Responsabile scientifico: 
Marianella Pucci
Comunicazione e promozione: Edvige Bruno

 

 

iscriviti aGLI incontrI QUI