Bibliosmart – IV edizione
BIBLIOTECHE IN RETE
Seminario on line/ Tavola rotonda
3 – 5 maggio 2023 (modalità mista)
Quali SONO i vantaggi per una biblioteca nell’entrare in una rete o in un sistema bibliotecario territoriale?
quali servizi, risorse e competenze potrebbero essere condivise con altre biblioteche?
Giunge alla quarta edizione BiblioSmart, progetto di aggiornamento e confronto dedicato al mondo delle biblioteche, curato da Mediateur e promosso dalla Regione Campania Servizio 501201 – UOD Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche, con il patrocinio di AIB Campania e ANCI Campania.
L’appuntamento del 2023 è dedicato ad analizzare il quadro attuale circa l’esistenza in Campania di reti e sistemi bibliotecari locali, lo scenario normativo e attuativo per il possibile sviluppo di aggregazioni che possano consentire una migliore organizzazione delle biblioteche e il corretto funzionamento delle stesse.
Uno scenario nel quale si afferma evidentemente la necessità anche per le biblioteche, come già avviene per i musei attraverso il Sistema museale nazionale, di costruire il Sistema bibliotecario nazionale e adottare a livello nazionale e regionale i Livelli Uniformi di Qualità delle biblioteche come strumento di autovalutazione e di elevazione degli standard di funzionamento delle stesse.
• Attività
Il programma prevede un seminario formativo online (su piattaforma Zoom) e una tavola rotonda in presenza presso la Biblioteca provinciale di Salerno con la partecipazione di istituzioni, professionisti, privati e terzo settore.
• A chi si rivolge
Bibliosmart si rivolge a tutti gli operatori del comparto bibliotecario, a chi lavora nelle biblioteche e con le biblioteche, agli amministratori, ai professionisti e a chiunque abbia a cuore il futuro di queste istituzioni in Italia.
• Come partecipare
È possibile iscriversi al seminario e alla tavola rotonda QUI
La partecipazione è gratuita
L’iscrizione è limitata a max 80 partecipanti in presenza.
Programma
SEMINARIO ONLINE
PIATTAFORMA ZOOM
MERCOLEDÌ 3 MAGGIO 2023
ORE 15.30 – 16.30
I Livelli Uniformi di Qualità delle Biblioteche: cosa sono e perché servirebbero alle biblioteche italiane
Relazione di:
Claudio Gamba
già Dirigente Cultura – Regione Lombardia
TAVOLA ROTONDA
BIBLIOTECA PROVINCIALE DI SALERNO
VENERDÌ 5 MAGGIO 2023
ORE 10.30 – 13.30
RETI E SISTEMI BIBLIOTECARI
Scenario e opportunità per le biblioteche della Campania
• Introduce e coordina
Marianella Pucci
Mediateur | Responsabile scientifico Bibliosmart
• Saluti
Anita Florio
Regione Campania
Dirigente UOD 01 – DG 50.12
Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche
Gioita Caiazzo
Provincia di Salerno
Dirigente Settore Reti e Sistemi Culturali
Maria Pia Cacace
AIB – Associazione Italiana Biblioteche
Presidente Sezione Campania
• Interventi
Vincenzo Santoro
ANCI | Responsabile nazionale Dipartimento Cultura e Turismo
Reti e sistemi bibliotecari: scenari nazionali, prospettive e vantaggi per le biblioteche
Elena Quaranta
Regione Campania | Funzionario UOD 01 – DG 50.12 | Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche
La rete SBN: il ruolo della Regione Campania
Antonio Curcio
UNICAL | Responsabile Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università della Calabria
Reti e sistemi bibliotecari in Calabria – Organizzazione e servizi in condivisione
Paola Mangone
Sistema Bibliotecario Paestum Alto Cilento | Responsabile
Il Sistema bibliotecario dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento: dalla progettazione alla governance
Antonietta Guadagno
Polo regionale I.C. “Amanzio-Ranucci-Alfieri” di Marano di Napoli | Dirigente scolastico
La rete delle biblioteche scolastiche campane
………………………….
Progettazione e realizzazione: Mediateur
Responsabile scientifico: Marianella Pucci
Indagine e comunicazione: Edvige Bruno
iscriviti aGLI incontrI QUI