Bibliosmart – III edizione
BIBLIOTECHE, COMUNITÀ, PARTECIPAZIONE
Seminari formativi / Tavola rotonda / Indagine conoscitiva
3-12 maggio 2022 (modalità online)
Giunge alla terza edizione BiblioSmart, progetto di aggiornamento e confronto dedicato al mondo delle biblioteche, curato da Mediateur e promosso dalla Regione Campania Servizio 501201 – UOD Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche, con il patrocinio di AIB Campania e ANCI Campania.
L’appuntamento del 2022 è dedicato ad approfondire il quadro attuale e le possibili evoluzioni del rapporto tra biblioteche e comunità, nel quale il tema della partecipazione è un elemento centrale, una chiave di lettura della stessa missione culturale e sociale delle realtà bibliotecarie.
Uno scenario nel quale si afferma con forza la necessità di sviluppare adeguate politiche di audience development, intese come capacità di promuovere strategie e metodologie per conoscere e coinvolgere attivamente i propri pubblici, processo indispensabile per ampliare e diversificare le relazioni tra istituzioni culturali e collettività.
Si tratta con tutta evidenza di argomenti attuali e strategici per il mondo delle biblioteche, penalizzate dal progressivo svuotamento di personale e di competenze ma anche da rinnovate opportunità di ritornare ad essere punti di riferimento territoriali e promotrici di welfare sociale e comunitario, a partire da nuovi approcci e capacità progettuali aggiornate.
• Attività
Il programma prevede due seminari formativi e una tavola rotonda con la partecipazione di istituzioni, professionisti, privati e terzo settore (le attività si svolgeranno online su piattaforma Zoom).
Insieme agli incontri viene promossa un’indagine conoscitiva presso le biblioteche campane, da realizzarsi attraverso un questionario compilabile interamente online.
• A chi si rivolge
Bibliosmart si rivolge a tutti gli operatori del comparto bibliotecario, a chi lavora nelle biblioteche e con le biblioteche, agli amministratori, ai professionisti e a chiunque abbia a cuore il futuro di queste istituzioni in Italia.
• Come partecipare
È possibile iscriversi ai seminari e alla tavola rotonda QUI
La partecipazione è gratuita
L’iscrizione è limitata a max 80 partecipanti.
Programma
SEMINARI
MARTEDÌ 3 MAGGIO 2022
ORE 16.00 – 18.00
Biblioteche, pubblici e Audience development
a cura di Mediateur con la partecipazione di
Giuseppina Rubinacci – Polo della Cultura Mezzocannone 8, Napoli
GIOVEDÌ 5 MAGGIO 2022
ORE 16.00 – 18.00
Sviluppare un piano di Audience development per la biblioteca
a cura di Mediateur con la partecipazione di
Elisa Monsellato – 34° Fuso, Lecce
TAVOLA ROTONDA
GIOVEDÌ 12 MAGGIO 2022
ORE 16.00 – 18.30
Biblioteche, comunità e partecipazione culturale
• Introduce e coordina
Marianella Pucci
Mediateur | Responsabile progetto Bibliosmart
• Saluti
Anita Florio
Regione Campania
Dirigente UOD 04 – DG 54.12
Servizio Musei e Biblioteche
Aniello D’Auria
Segretario
ANCI Campania
Maria Pia Cacace
Presidente AIB – Associazione Italiana Biblioteche
Sezione Campania
• Interventi
Vincenzo Santoro
Responsabile nazionale Dipartimento Cultura e Turismo ANCI
Biblioteche e comunità: opportunità per istituzioni, privati, terzo settore e territori
• Buone pratiche (Esperienze di comunità)
Biblioteca comunale di Capaccio Paestum (SA)
L’esperienza della Biblioteca Erica e l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento
Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum (SA)
Paola Mangone, referente Sistema bibliotecario Paestum Alto Cilento
Sistema delle Biblioteche comunali di Rende (CS)
Investire nella cultura: il progetto della “Biblioteca delle Generazioni Future”
Marcello Manna, sindaco di Rende e presidente ANCI Calabria
Marta Petrusewicz, assessore alla Cultura Comune di Rende
Antonio Curcio, consulente bibliotecario Comune di Rende
Bi.Be.Co – Biblioteche Beni Comuni
Un progetto di comunità tra Campania: Polla e Caggiano (SA) e Basilicata: Senise, Marsico Nuovo, Chiaromonte, Sant’Arcangelo, Sasso di Castalda e Marsicovetere (PZ)
Donato Di Sanzo, Iskra Cooperativa sociale
Pio Manzo, bibliotecario libero professionista e membro CER AIB Campania
Biblioteca “Nicola Bernardini” di Lecce
Servizi, spazi, programmazione culturale, engagement e visione del principale Polo Bibliotecario di Lecce
Luigi De Luca, direttore del Polo Bibliomuseale di Lecce
Sara Saracino, responsabile Biblioteca Bernardini di Lecce
• Testimonianze
Maria Colucci
Project ed Engagement manager – Finsbury Library, Londra
Una bibliotecaria italiana a Londra: storia di soddisfazioni e di sogni non realizzabili
• Presentazione
Biblioteche, comunità e partecipazione. Indagine presso le biblioteche campane
Edvige Bruno
Mediateur
………………………….
Progettazione e realizzazione: Mediateur
Responsabile scientifico: Marianella Pucci
Indagine e comunicazione: Edvige Bruno
Si ringraziano l’AIB Sezione Campania e in particolare Maria Pia Cacace per il supporto all’iniziativa
iscriviti aGLI incontrI QUI