Appia Felix 2021
La strada delle condivisioni

Sistema culturale territoriale a gestione partecipata

 

MuSST  #2
Musei e sviluppo dei sistemi territoriali

IL PROGETTO riparte

 

“Appia Felix” riprende la sua road map per favorire – dopo lo stop dovuto alle restrizioni contingenti – la costruzione di un sistema territoriale su base culturale.

 

Il percorso di progettazione partecipata, che la Direzione regionale musei della Campania – Circuito
archeologico dell’Antica Capua ha messo in campo con il coinvolgimento attivo delle comunità locali,
riprende dal 13 maggio 2021 per favorire – attraverso le sue tante azioni – la nascita di un Sistema culturale territoriale mediante attività di formazione, valorizzazione e di gestione integrata del patrimonio lungo il tracciato casertano dell’antica Via Appia.

L’AZIONE DEL MIC


Un’importante sperimentazione che finalmente può riprendere e che si attua grazie alla seconda edizione del MuSST – Musei e sviluppo dei sistemi territoriali, programma della Direzione Generale Musei – Ministero della Cultura, denominata “Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale”, che prosegue la politica di favorire la gestione integrata del patrimonio culturale per contribuire al processo di crescita del Sistema museale nazionale.

iL NUOVO programma

Tante le iniziative che avranno come destinatari tutti gli stakeholder (oltre 50 tra Musei, Università, Enti
Locali, Associazioni del Terzo Settore, Imprese culturali) del nascente sistema territoriale Appia Felix per
arrivare insieme alla creazione di un sistema territoriale su base culturale e per favorire la costruzione di una comunità di eredità della via Appia casertana attraverso azioni innovative e partecipate (condivisione della conoscenza, formazione degli operatori, tavoli di co-progettazione, costruzione di un vademecum turistico territoriale, valorizzazione integrata).

Il percorso di costruzione del sistema territoriale coordinato dalla Direzione Regionale Musei della
Campania, con l’assistenza tecnica di Mediateur, riprende con un ricco programma di seminari formativi rivolti agli stakeholder di progetto, prosegue con sessioni di co-progettazione del sistema territoriale, favorisce azioni di diffusione della conoscenza attraverso video-stories, lezioni aperte, un programma formativo con le azioni della Summer School e dell’Appia School e promuoverà nei prossimi mesi importanti attività di valorizzazione museale e culturale e creazione di un’offerta culturale integrata.

ELENCO DEGLI STAKEHOLDERS ISTITUZIONALI

1. DIREZIONE REGIONALE MUSEI DELLA CAMPANIA
2. REGGIA DI CASERTA
3. REAL SITO DI CARDITELLO
4. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO
5. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI”
6. REGIONE CAMPANIA – DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE CULTURALI E IL TURISMO
7. PROVINCIA DI CASERTA
8. COMUNE DI CASERTA
9. COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE
10. COMUNE DI CAPUA
11. COMUNE DI CURTI
12. COMUNE DI MADDALONI
13. COMUNE DI MONDRAGONE
14. COMUNE DI SAN PRISCO
15. COMUNE DI SAN TAMMARO
16. COMUNE DI TEANO
17. COMUNE DI CASAGIOVE
18. COMUNE DI CASAPULLA
19. COMUNE DI SAN NICOLA LA STRADA

 

primi musei coinvolti

1. CIRCUITO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA
2. CIRCUITO ARCHEOLOGICO MUSEO ARCHEOLOGICO E TEATRO ROMANO DI TEANUM SIDICINUM – TEANO
3. MUSEO ARCHEOLOGICO DI CALATIA – MADDALONI
4. MUSEO ARCHEOLOGICO DEL SANNIO CAUDINO – MONTESARCHIO (BN)
5. REAL SITO DI CARDITELLO
6. REGGIA DI CASERTA

7. MUSEO PROVINCIALE CAMPANO DI CAPUA
8. MUSEO DIOCESANO DI CAPUA
9. MUSEO CIVICO DI S. MARIA CAPUA VETERE
10. MUTEG MUSEO DEL TEATRO GARIBALDI – S. MARIA CAPUA VETERE
11. SISTEMA MUSEALE TERRA DI LAVORO
12. MUSEO SCIENTIFICO STORICO DEL LICEO CLASSICO” C. NEVIO”
13. AREA ARCHEOLOGICA DI SINUESSA – MONDRAGONE
14. PLANETARIO CASERTA
15. MUSEO MICHELANGELO DI CASERTA
16. MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “BIAGIO GRECO” MONDRAGONE
17. FOOF MUSEO DEL CANE – MONDRAGONE
18. CENTRO REGIONALE DI INCREMENTO IPPICO SMCV
19. ECOMUSEO TERRA FELIX – TEVEROLACCIO

 

LE FASI previste per il 2021

1 – SEMINARI FORMATIVI PER GLI STAKEHOLDER DI PROGETTO
2 – LABORATORI DI CO-PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE GOVERNANCE SISTEMA CULTURALE
3 – SUMMER SCHOOL E APPIA SCHOOL
4 – COSTRUZIONE DI UN VADEMECUM DELL’ACCOGLIENZA
5 – AZIONI DI CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE INTEGRATA DELLA VIA APPIA

Direzione regionale Musei Campania

Direttrice
Marta Ragozzino 

Responsabile del progetto:
Ida Gennarelli
Direttrice Museo Archeologico dell’Antica Capua, Mitreo e Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

 

 

Mediateur

Progetto a cura di
Marianella Pucci

con
Luciano de Venezia
Stefania Picariello
Edvige Bruno

CALENDARIO DEI SEMINARI FORMATIVI

OBIETTIVI: Fornire gli stakeholder del progetto Appia Felix (Comuni, Musei, Associazioni, Privati)
degli strumenti di conoscenza per la costruzione di un sistema territoriale su base culturale
partendo dalla pianificazione strategica culturale integrata, passando dalle reti museali ai sistemi
territoriali analizzando i possibili modelli di governance sempre con l’obiettivo di coinvolgere
attivamente il territorio e la cittadinanza nell’ottica della Convenzione di Faro.
LOGISTICA: SEMINARI A DISTANZA SU ZOOM
DESTINATARI: STAKEHOLDER DI PROGETTO ISTITUZIONALI, MUSEI E TERZO SETTORE

I SEMINARIO

13/05/2021 ore 15.00 – 17.30
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA TERRITORIALE E IL PARTENARIATO PUBBLICO
PRIVATO
Valeria Di Giuseppe Di Paolo – Direzione Generale MUSEI Servizio II – MIC Ministero della Cultura
Vincenzo Santoro – Dipartimento Cultura e Turismo ANCI

II SEMINARIO

20/05/2021 ore 15.00 – 17.00
I SISTEMI TERRITORIALI SU BASE CULTURALE – Reti e Sistemi Esempi | Funzioni
Daniela Tisi – Università di Bologna Alma Mater – Coordinatrice Nazionale Commissione Reti e
Sistemi – ICOM ITALIA

III SEMINARIO

27/05/2021 ore 15.00 – 17.00
DALL’ACCORDO DI VALORIZZAZIONE AI MODELLI DI GOVERNANCE
Roberto Ferrari – Economista della cultura – Direttore Esecutivo Museo Galileo di Firenze

IV SEMINARIO

3/06/2021 ore 15.00 – 17.30
APPIA FELIX E LA CONVENZIONE DI FARO
Daniele Jalla – Direttivo nazionale ICOM Italia
Stefania Gigli Quilici – Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Scuola di
Specializzazione interuniversitaria (Università Suor Orsola Benincasa – Università della Campania
“Luigi Vanvitelli”).
Giusi Renda – Docente di Topografia dell’Italia Antica presso l’Università della Campania “Luigi
Vanvitelli”

INTRODUZIONE SEMINARI: IDA GENNARELLI – DIRETTORE CIRCUITO ARCHEOLOGICO
ANTICA CAPUA – RESPONSABILE APPIA FELIX MUSST
COORDINAMENTO: MARIANELLA PUCCI – RESPONSABILE MEDIATEUR
ASSISTENZA TECNICA ATTUAZIONE PIANO STRATEGICO APPIA FELIX

L’area pilota

Il progetto prende le mosse dal tracciato dell’antica via Appia, che in Campania unisce città, paesaggi e comunità lungo un percorso fortemente identitario e dalle grandi potenzialità di sviluppo turistico-culturale, all’interno di un’area storicamente identificata come “felix”.

Il nucleo del nascente sistema culturale è il “Circuito archeologico dell’antica Capua” a Santa Maria Capua Vetere, il luogo più visitato della provincia dopo la Reggia di Caserta, già promotore di importanti sinergie con la comunità locale.

L’area pilota presenta grandi potenzialità in termini di concentrazione di luoghi di interesse, musei e aree archeologiche e ospita l’unico sistema museale regionale formalmente costituito, quello di “Terra di Lavoro”.

AREA ARCHEOLOGICA DI SINUESSA - MANDRAGONE

MONDRAGONE

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO BIAGIO GRECO

FOOF MUSEO DEL CANE

TEANO

MUSEO ARCHEOLOGICO DI TEANUM SIDICINUM

TEATRO ROMANO DI TEANO

CAPUA

MUSEO PROVINCIALE CAMPANO DI CAPUA

MUSEO DIOCESANO DI CAPUA

SANTA MARIA CAPUA VETERE

MUSEO CIVICO DI SANTA MARIA CAPUA VETERE

MUSEO DELLE CARROZZE - CENTRO REGIONALE DI INCREMENTO IPPICO

MITREO

ANFITEATRO CAMPANO E MUSEO DEI GLADIATORI

MUTEG MUSEO TEATRO GARIBALDI

CASERTA

MADDALONI

MUSEO ARCHEOLOGICO DI CALATIA

Per informazioni

13 + 2 =