Appia FELIX 2021
Riprende la road map per la costruzione di un sistema territoriale su base culturale. >> Scopri
Appia Felix – La strada delle condivisioni
Sistema culturale territoriale a gestione partecipata
MuSST #2
Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale
IL PROGETTO
Appia Felix è il progetto di un nuovo Sistema culturale territoriale, nato per sperimentare attività di valorizzazione e gestione integrata del patrimonio lungo il tracciato casertano dell’antica Via Appia.
L’azione, promossa dalla Direzione regionale Musei Campania con la progettazione e l’assistenza tecnica di Mediateur, intende riunire in maniera strategica e organica le tante peculiarità esistenti lungo il percorso originario della celebre Regina Viarum, identificato come “area pilota”, con gli obiettivi di:
- favorire l’aggregazione di strumenti e competenze dei diversi soggetti che operano sul territorio nel campo dei beni culturali, del turismo sostenibile, della conoscenza e della promozione sociale;
- avviare forme di partenariato tra istituzioni e imprese pubbliche e private per la costituzione di reti e/o modelli gestionali innovativi e sostenibili finalizzate allo sviluppo locale.
L’AZIONE DEL MIBACT
Appia felix viene promossa nell’ambito della seconda edizione del programma MuSST, denominata “Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale”, con il quale il Ministero per i beni e le attività culturali, attraverso la Direzione generale Musei, prosegue la politica di favorire la gestione integrata del patrimonio culturale e contribuire al processo di crescita del Sistema museale nazionale.
LE FASI DEL PROGETTO
Attraverso un percorso partecipato in più tappe, si è voluta favorire la consapevolezza del valore esistente, per facilitare la costituzione di una Learning community e concrete strategie di sistema.
Le fasi di lavoro che hanno accompagnato il percorso sono state:
- Studio e ricerca desk
- Attività on field e concertazione locale
- Riunioni interne del gruppo di lavoro
- Incontri/riunioni di lavoro con stakeholder
- Redazione del Piano Strategico di Sviluppo culturale
- Condivisione dell’accordo di valorizzazione
- Seminari formativi
- Evento di promozione e presentazione

Direzione regionale Musei Campania
Direttrice
Marta Ragozzino
Responsabile del progetto:
Ida Gennarelli
Direttrice Museo Archeologico dell’Antica Capua, Mitreo e Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere
Mediateur
Progetto a cura di
Marianella Pucci
con
Luciano de Venezia
Stefania Picariello
Edvige Bruno
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
La presentazione del progetto “Appia felix” e delle fasi che hanno accompagnato il percorso, è avvenuta il 14 marzo 2019 presso l’Anfiteatro Campano di Capua (Ce).
In quella occasione è stato presentato il Piano Strategico di sviluppo culturale elaborato da Mediateur, illustrandone la metodologia strategica e operativa, e il programma di azioni e strumenti utili a consolidare e attuare l’idea-forza del Sistema culturale territoriale.
SEMINARI FORMATIVI
Conoscere le potenzialità del Sistema culturale “Appia Felix”, come e perché si è deciso di puntare sul suo sviluppo, quali opportunità può offrire e come rendere sostenibile il suo cammino: sono questi i temi dello speciale percorso di formazione nato per sostenere e rafforzare l’idea-progetto iniziale.
Gli appuntamenti, riservati agli operatori del territorio, agli stakeholder e a tutti i soggetti coinvolti nel progetto “Appia Felix”, hanno coinvolto esperti e professionisti del settore in 6 incontri, che sono serviti a comprenderne lo scenario, a conoscere esperienze analoghe e di successo, a offrire spunti di progetto, occasioni di riflessione e proposte per tutta la comunità locale.
GIORNATA DI PROMOZIONE E PRESENTAZIONE
L’azione conclusiva del percorso di creazione del Sistema culturale “Appia Felix”, il 12 maggio 2019, è stata la presentazione dell’offerta culturale del territorio in occasione della giornata nazionale dell’Appia Day.
In dieci comuni della provincia di Caserta sono stati programmati ventisette appuntamenti, organizzati da enti, associazioni e musei del territorio.
L’area pilota
Il progetto prende le mosse dal tracciato dell’antica via Appia, che in Campania unisce città, paesaggi e comunità lungo un percorso fortemente identitario e dalle grandi potenzialità di sviluppo turistico-culturale, all’interno di un’area storicamente identificata come “felix”.
Il nucleo del nascente sistema culturale è il “Circuito archeologico dell’antica Capua” a Santa Maria Capua Vetere, il luogo più visitato della provincia dopo la Reggia di Caserta, già promotore di importanti sinergie con la comunità locale.
L’area pilota presenta grandi potenzialità in termini di concentrazione di luoghi di interesse, musei e aree archeologiche e ospita l’unico sistema museale regionale formalmente costituito, quello di “Terra di Lavoro”.
AREA ARCHEOLOGICA DI SINUESSA - MANDRAGONE
MONDRAGONE
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO BIAGIO GRECO
FOOF MUSEO DEL CANE
TEANO
MUSEO ARCHEOLOGICO DI TEANUM SIDICINUM
TEATRO ROMANO DI TEANO
CAPUA
MUSEO PROVINCIALE CAMPANO DI CAPUA
MUSEO DIOCESANO DI CAPUA
SANTA MARIA CAPUA VETERE
MUSEO CIVICO DI SANTA MARIA CAPUA VETERE
MUSEO DELLE CARROZZE - CENTRO REGIONALE DI INCREMENTO IPPICO
MITREO
ANFITEATRO CAMPANO E MUSEO DEI GLADIATORI
MUTEG MUSEO TEATRO GARIBALDI
CASERTA
MADDALONI
MUSEO ARCHEOLOGICO DI CALATIA
Il progetto "Appia felix"
APPIA FELIX - La strada delle condivisioni è il progetto di un nuovo Sistema culturale territoriale promosso dal Direzione regionale Musei Campania nell’ambito del programma MuSST “Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale”, per sperimentare attività di valorizzazione e gestione integrata del patrimonio lungo il tracciato casertano della Via Appia.

